Show simple item record

dc.contributor.authorMartín Gutiérrez, Emilio 
dc.contributor.otherHistoria, Geografía y Filosofíaen_US
dc.date.accessioned2011-09-11T15:50:04Z
dc.date.available2011-09-11T15:50:04Z
dc.date.issued2010-01-01T00:00:00Z
dc.identifier.issn0391-6987
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10498/14395
dc.description.abstractSi sa che il sale è un elemento molto importante nell’economia delle società medievali, sia per quanto riguarda il commercio sia nell’ambito dell’alimentazione. In questo saggio l’autore rivolge la propria attenzione alla figura dei salinai alla fine del Medioevo, considerando come prospettiva di analisi la creazione e l’organizzazione del paesaggio delle saline nella Baia di Cadice, nel Sud della Spagna. Lo studio del paesaggio risulta così essere di particolare significatività poiché permette di giungere a una miglior comprensione dello spazio di lavoro dei salinai, spazio dagli stessi abitato. L’autore, attraverso l’analisi di varie fonti documentali, che vanno dai documenti di natura giuridica a quelli appartenenti alla letteratura ed alla storia dell’arte, si prefigge l’obiettivo di conoscere tanto i livelli economici e sociali dei salinai quanto il loro rapporto con i gruppi sociali dominanti.en_US
dc.formatapplication/pdf
dc.language.isospaen_US
dc.publisherFrancoangelien_US
dc.sourceSocietà e Storia, 2010, n 129, pp. 419-451en_US
dc.subjectSalineros, Siglos XV y XVI, Bahía de Cádiz, Españaen_US
dc.titleLos salineros durante los siglos XV y XVI. Una propuesta desde la Bahía de Cádizen_US
dc.typejournal articleen_US
dc.rights.accessRightsopen access
dc.identifier.doi10.3280/SS2010-129001


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record