L’obbligo di patientiam praestare nel contesto di D. 39.3.2 (Paul. I 49 ad ed.). Il caso della fossa agrorum siccandorum causa di cui ai $$ 1 e 2

Statistics
Share
Metadata
Show full item recordAlternative title
The obligation of patientiam praestare within d. 39.3.2 (Paul i.49 ad ed.). The case of fossa agrorum siccandorum causa as referred in $$ 1 and 2
Author/s
Pilloni, SaraDate
2019Department
Historia, Geografía y FilosofíaSource
RIPARIA vol. 5 (2019)Abstract
Il presente contributo propone un'analisi esegetica del testo di cui a D. 39.3.2.1 e 2 (Paul. 49 ad ed.) nel più ampio contesto del testo paolino di cui a D. 39.3.2 (Paul. 49 ad ed.). L'esegesi si concentra in particolare sull'obbligo di patientiam praestare come titolo di responsabilità alternativo a quello principale di restitutio suis sumptibus esperibile attraverso l'actio aqaue pluviae arcendae (di seguito a. a. p. a.). Nei paragrafi indicati, letti alla luce dei corrispondenti testi dei Basilici, è possibile individuare nell'esercizio dell'a. a. p. a. a titolo di patientiam praestare, oltre ad una forma di tutela dello stato delle proprietà fondiaria di entrambi i proprietari confinanti, anche una forma di regolamentazione dell'uso e della produttività dei fondi stessi, a vantaggio della miglior gestione delle risorse rurali. This paper contains an analysis of D. 39.3.2.1 and 2 (Paul. 49 ad ed.) within the general framework of D. 39.3.2 (Paul. 49 ad ed.). The exegesis focuses on the obligation of patientiam praestare as an alternative to the main one of restitutio suis sumptibus, both of them typical features of the actio aqaue pluviae arcendae (hereafter a.a.p.a.). Through the comparison between the texts above mentioned and the corresponding ones from the Basilika, the a.a.p.a. and the obligation of patientiam praestare outline a type of regulation in the use and productivity of the adjoining lands, for the better management of rural resources, beyond the traditional use as a preventive remedy to protect particular interests of land owners.