La cultura come progetto educativo di una narrazione complessa

Statistics
Share
Metadata
Show full item recordAlternative title
Culture as an educational project of a complex narrative
Author/s
Patera, SalvatoreDate
2016Source
RESED. Revista de Estudios Socioeducativos, 2016 (1) S1 pp. 143-155Abstract
La sfida educativa e culturale della complessità impone un pensiero aperto di tipo multilogico
anziché monologico che considera una molteplicità di percorsi, punti di vista e di
prospettive inclusive quale tensione culturale ed educativa alla complessità.
L’educabilità dell’intersoggettività rappresenta la tensione dialogica, plurale e aperta per
promuovere un processo interculturale di comprensione e di interdipendenza basato
sulla reciprocità (autonomia-interdipendenza). L’intersoggettività, in quanto spazio
relazionale e dialogico necessita una postura riflessiva. La narrazione, all’interno di un
dispositivo educativo è in grado di potenziare la consapevolezza (e quindi competenze e
capacità) nel leggere e agire la relazione con l’ambiente. La specificità educativa si situa
quindi nel promuovere processi di apprendimento che tengono insieme riflessione e
narrazione, scrittura e meta-cognizione lungo un processo di rilettura (e ri-scrittura)
della propria storia e della propria cultura in quella più ampia della propria comunità e
della società. La narrazione può ri-configurare la tensione tradizione-innovazione,
conservazione-cambiamento The educational and cultural challenge of complexity requires an open mind to multilogical
rather than monologic one considering a variety of routes, points of view and
perspectives in terms of an inclusive cultural and educational tension to complexity. The
educability of intersubjectivity is the dialogical, plural and open tension to promote an
intercultural process of understanding and interdependence based on reciprocity
(autonomy-interdependence). Intersubjectivity, as relational space and dialogue, needs a
reflexive posture. The narrative, thought in an educational device, is able to enhance the awareness (and thus skills and capacity) to read and act the relationship with the
environment. The educational specificities which therefore fell in promoting learning
processes that hold together reflection and storytelling, writing and meta-cognition
along a proofreading and re-writing process of individual histories and cultures in the
broadest of their community and society. The narrative can re-configure the traditioninnovation,
conservation-change, tension.
Subjects
Complessità; Intersoggettività; Apprendimento; Riflessione; Narrazione; Complejidad; Intersubjetividad; Aprendizaje; Reflexión; Narración; Complexity; Intersubjectivity; Learning; Reflection; StorytellingCollections
- RESED nº04 (2016) [20]